Il caffè non è un’abitudine, nè una semplice bevanda ma è un rito da gustare, un’arte da assaporare, un piacere da godere fino in fondo. Soprattutto in Italia, da sempre considerata la culla non di nascita ma di adozione del caffè, il piacere di questa bevanda stimolante è una gioiosa routine da non poter mai abbandonare, soprattutto al mattino. Clicca qui per saperne di più. La stragrande maggioranza delle persone che devono prepararsi ad affrontare lunghe e stressanti giornate lavorative, scandite da innumerevoli impegni, non posso rinunciare mai e poi mai al caffè della mattina.

Amato soprattutto per il suo aroma decisamente unico ma anche per il variegato ventaglio di sapori. Ormai le migliori aziende di torrefazione stanno offrono diverse tipologie di caffè per accontentare davvero tutti i palati e tutti i gusti.
Ma proprio perchè bere caffè è un’arte, c’è un galateo che deve essere rispettato.
Il Galateo del caffè: tre regole da non dimenticare
Per una bevanda così importante è bene sempre sapersi rapportare con il rispetto e con l’eleganza che certi “veterani”, in questo caso di gusto e sapori, meritano. Per questo conoscere le buone maniere è importante per gustare fino in fondo il piacere dell’oro verde.
Ovviamente la lista del bon ton è abbastanza lunga, ma riassumiamo il tutto in 3 importanti regole che devi imparare e applicare sempre perchè sono alla base di tutto. E ricordati chi impara a gustare nella pratica bene il caffè riuscirà a gustarlo davvero bene nella sostanza!
Vediamo quali sono le tre regole fondamentali che non puoi trascurare:
1 Acqua quando?
Il dramma di molti cultori del caffè è quello di non sapere quando bere l’acqua. Questo succede perchè molti bar(ma non tutti) offrono insieme alla tazzina di caffè anche un bel bicchiere d’acqua. Quindi sorge il dubbio, quando va bevuto questo bicchiere d’acqua? Prima? Dopo? Durante? Mai?
Per prima cosa, spieghiamo subito che, chi beve il bicchiere d’acqua dopo aver gustato un buon caffè, in maniera indiretta sta disprezzato l’aroma di questa bevanda, togliendo con l’acqua ogni suo residuo. Per questo, è ora chiaro, che il bicchiere di caffè va bevuto sempre e solo prima, per prepare le papille gustative al piacere del caffè.
2 E il mignolo dove lo metto?
Non utilizzare il mignolo come un’antenna. Il galateo non prevede nessun dito fuori posto. La tazzina si prende utilizzando il pollice e l’indice e anche se il mignolo vuole imporsi dall’alto della mano, ricordati di tenerlo fermo e a bada. Quindi tutti quelli che pensavano che un gesto del genere potesse risultare chic o aristocratico si sbagliavano di grosso. Il galateo del caffè lo vieta categoricamente.
3 Caffè dalla tazza al “bordo”
Vuoi essere davvero perfetto nel bere il caffè? E allora giocati la carta vincente e aiutati con il cucchiaino a bagnare il bordo della tazzina prima di assaporare il tuo caffè. In questo modo otterrai un gusto intenso, potrai attenuare il bollore della tazzina in ceramica e dimostrerai di essere un grande intenditore o una grande intenditrice di caffè.