Tutti i tipi di croccantini per cani
I croccantini, oltre ad essere un cibo pratico, sono un alimento completo, appetibile e sostanzioso. Per questo motivo, quando decidi di far seguire al tuo amico a quattro zampe un’alimentazione basata sull’assunzione di crocchette, non hai bisogno di integrare il suo regime alimentare con altro cibo. All’interno dei croccantini di mantenimento, infatti, sono presenti tutti i nutrienti essenziali, ripartiti in carboidrati, proteine, sali minerali, acidi grassi essenziali e vitamine. Brevettati in modo da essere equilibrati, nutrono adeguatamente il cane, preservandolo da spiacevoli sintomatologie intestinali (dissenteria, spasmi addominali, costipazione), e da tutte le problematiche relative all’apparato scheletrico. I croccantini specifici, invece, mirano a soddisfare le caratteristiche fisiche del cane con patologie legate alla lenta digestione o alle allergie alimentari (aumento del peso, dermatite). Questi croccantini vengono realizzati senza glutine o senza frumento, con una sola fonte proteica o con sole proteine idrolizzate, per favorire il delicato lavoro del fegato e per contrastare le intolleranze. In base ai consigli del veterinario di fiducia, in seguito alla sterilizzazione o all’avanzare dell’età del proprio cane, è inoltre possibile scegliere tipologie di croccantini light. Realizzati con proteine nobili ed eccellenti micronutrienti, fra cui vitamine e beta-carotene, mirano a supportare le difese immunitarie del cane poco attivo.