La pappa è anche un momento per divertirsi

Per un neonato anche la pappa è una nuova scoperta, un momento importante che la mamma può rendere più divertente con qualche piccolo accorgimento.

Oltre alla qualità e alla bontà dei cibi proposti fin dallo svezzamento (4/6 mesi), giocano un ruolo importante anche i set da pappa creati appositamente per stimolare la curiosità e l’entusiasmo dei più piccoli.
Questi graziosi set sono facilmente reperibili in commercio e spesso vengono confezionati in scaltole molto belle che li rendono l’oggetto ideale da regalare.
Generalmente i set prevedono l’inclusione di un piatto piano, di una ciotola (o piatto fondo) e un bicchiere in polipropilene, materiale che anche in seguito ad urti e cadute non si infrange e può essere comodamente deterso in lavastoviglie con il resto dei piatti. Le confezioni, inoltre, sono complete di piccole posate (coltello, forchetta e cucchiaino) in acciaio inossidabile 18/10 rifinite con un sottile ed ergonomico manico in plastica colorata.


Questi articoli sono disponibili in diversi colori e fantasia, con temi dedicati anche ai personaggi dei cartoni animati preferiti dai bambini e dalle bambine.
I comodi set composti da piatti, posate e bicchieri possono avere delle varianti o delle particolarità a seconda del produttore. C’è chi realizza posate totalmente in plastica, chi progetta forme strane, chi sostituisce la tazza con il bicchiere con i manici e il beccuccio, chi include il cucchiaio primi mesi leggermente inclinato o quello in morbido silicone, ecc.
Tutte queste soluzioni sono pensate con il solo scopo di facilitare e rallegrare il momento della pappa.
Infine, è giusto sottolineare che l’abbinamento di colori anche per un semplice set da pappa non è una cosa da sottovalutare, ma è pensata per stimolare lo sviluppo e la curiosità dei piccoli. I bambini generalmente sono attratti da colori vivaci, intensi che possono ricollegare ad oggetti e cose di uso comune. Un oggetto che diverte e che distrae nel momento del mangiare può diventare un buon alleato per invogliare il bambino a finire quello che ha nel piatto o a provare a farlo da solo, sperimentando le proprie capacità con posate e piatti.