Sono sempre di più le persone che scelgono di acquistare in un negozio di smartphone online cinesi, io stesso ho proceduto all’acquisto di uno smartphone Xiaomi contro il parere di tanti che mi sconsigliavano di comprare un telefono online. Eppure, dopo che arrivati, si sono dovuti tutti ricredere: con il mio smartphone navigo, gioco, leggo le notizie e scambio mail in tempo reale e senza esitazione, grazie a un hardware di primissimo livello che mi garantisce potenza e affidabilità in qualsiasi situazione e a una batteria di lunga durata che arriva senza ricariche fino a sera.
Tuttavia, è bene conoscere alcune semplici ma importanti regole da tenere sempre a mente quando si sceglie di acquistare uno smartphone online, per evitare di ricevere sgradite soprese.
Prima di tutto, bisogna verificare che il terminale possa essere utilizzato in qualsiasi Paese e che non sia un sim-lock. Cosa significa? Significa che in alcuni casi è possibile che vengano venduti telefoni nuovi abbinati al contratto di una compagnia telefonica che, ovviamente, non può essere utilizzata in un Paese straniero. Solitamente, i venditori precisano che si tratta di telefoni utilizzabili ovunque e i casi di vendite di sim-lock sono molto diminuiti negli ultimi anni.
Un’altra caratteristica da controllare è il supporto alle lingue: i moderni sistemi operativi sono worldwide ma bisogna verificare che nei terminali cinesi più evoluti ci sia la possibilità di supporto dell’italiano.
Infine, cosa più importante, la garanzia: raramente acquistando online uno smartphone cinese si può godere della garanzia europea di 24 mesi, perché si tratta di prodotti da importazione, ma alcuni venditori la offrono volontariamente e non è certo una possibilità da sottovalutare quando si tratta di uno smartphone.
Per tutto il resto, gli smartphone cinesi acquistati online sono spesso più performanti degli smartphone dei brand più conosciuti in Italia, vedere per credere.