Una vacanza a Corfù

Arrivare a Corfù in traghetto partendo da Bari è stata un’esperienza nuova, che mi piacerebbe ripetere. Non avrei mai detto che il traghetto potesse essere un modo così comodo e veloce per spostarsi, specialmente per un viaggio familiare come il nostro. Siamo partiti scegliendo tra vari traghetti da Bari a Corfù  che garantivano la tratta e siamo giunti a destinazione dopo un tragitto di circa otto ore. La stessa tratta è percorsa anche da altre compagnie di navigazione, per un totale di circa sette servizi a settimana, a garanzia di un buon collegamento tra le due città. Parte della comodità del traghetto sta nel fatto che abbiamo potuto imbarcare la macchina, perfetta per esplorare con facilità l’isola di Corfù appena arrivati. A bordo, inoltre, abbiamo potuto usufruire dei servizi di ristorazione del bar di bordo e trascorrere con più spensieratezza le ore di navigazione, tra una chiacchierata e un caffè.

corfù
La città di Corfù ci ha da subito colpiti per la sua bellezza. Il centro urbano si estende ai piedi dell’antica città alta, arroccata su una piccola altura. L’aspetto più caratteristico sono sicuramente i kantounia, i vicoletti lastricati di ciottoli che sono ormai un vero e proprio tratto distintivo di Corfù. Basta una passeggiata di qualche ora attraverso il centro per farsi catturare dal fascino di questo posto: in ogni angolo si trovano ristoranti e piccole taverne caratteristiche, in cui sedersi a gustare le prelibatezze della cucina tradizionale. Anche il lungomare riserva sorprese: spesso si possono trovare le bancarelle che vendono prodotti tipici, agroalimentari o di artigianato, e saranno il posto giusto per chi è alla ricerca di un ricordo dell’isola.

La città di Corfù è una sorta di museo a cielo aperto: l’architettura di strade e palazzi lascia intuire la lunga dominazione subita da Venezia e dalla Francia, mentre le chiese – la più importante è quella dedicata a Agios Spiridonas (San Spiridone) – sono in stile bizantino. Chi ama dedicare una parentesi del proprio viaggio alla cultura, inoltre, troverà piacevole una visita al Museo Archeologico cittadino e al Museo Bizantino, che ospita numerosi dipinti dell’epoca. L’isola di Corfù non esaurisce le sue attrattive con la sola città. Anche i dintorni, facilmente raggiungibili in macchina, riservano qualche sorpresa. Vale la pena di fare una visita, per esempio, alla villa Achilleion e al suo splendido giardino: si tratta di una residenza in stile italiano edificata per la principessa Sissi.